La magia dell’Aurea Rosacroce

Seminario con Alessandro Boella e Antonella Galli

DOVE:
Libreria Rotondi o altra sede sempre in Via Merulana, Roma.

 

QUANDO:
Sabato 25 gennaio dalle ore 15 alle 19
Domenica 26 gennaio dalle ore 10 alle ore 19

 

COSTO:
Quota intera € 240. Quota ridotta in promozione a €200 per iscrizioni pervenute entro il 12 gennaio

CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI

COSA ASPETTARSI DAL SEMINARIO:

In questo incontro si tratterà dettagliatamente dei numerosi testi di magia facenti parte, direttamente o indirettamente, degli insegnamenti della Confraternita dell’Aurea Rosacroce, primo fra tutti un Breviario del XVII secolo preservato in forma manoscritta, che presenta un sistema composto da preghiere e talismani, seguiti da salmi con i loro caratteri, in Latino e in Tedesco, sovente cifrati.
L’importanza di tale Breviario è tale che l’avvertimento posto all’inizio di questo dichiara che «nessuno potrà giungere, senza di esso, ad aprire la porta, munita di più chiavistelli, delle nostre scienze più segrete, né al fine auspicato».

Fra gli altri testi operativi dell’Aurea Rosacroce, in cui la prassi magica è strettamente legata a quella alchimica, si tratterà del Mistero celeste e sovrannaturale dello Spirito e dell’Anima del Mondo e della Magia naturale (poi edito come Libro delle meraviglie), attribuito all’abate benedettino Giovanni Tritemio (1462-1516), discepolo di Libanio Gallo e dell’eremita Pelagio; della Magia divina, uno dei testi magici dati ai gradi più elevati; della Claviculae Salomonis et Theosophia pneumatica, che è una versione rielaborata dell’Arbatel De magia veterum, attribuito a Paracelso e considerato “il primo prontuario di magia bianca in Germania”, il cui influsso fu enorme. Particolarmente importante nella tradizione magica italica e napoletana, fu caro a Giuliano Kremmerz.

L’incontro sarà illustrato da un’abbondante documentazione iconografica.

Quello indicato è solo un programma di massima, che potrà subire modifiche a seconda delle esigenze dei partecipanti.

Alessandro Boella e Antonella Galli sono una coppia di liberi ricercatori italiani che hanno dedicato la loro vita allo studio dell’esoterismo in quanto aspetto spirituale del mondo.
Dopo più di tre decenni di studi e di esperienze hanno cominciato a pubblicare i frutti delle loro ricerche in un articolato progetto editoriale italo-francese che comprende già decine di volumi: opere in lingua italiana per le Edizioni Mediterranee, La Lepre Edizioni, le Edizioni Tlon, Aseq Edizioni, ecc. e, con il “nome di penna” di Alexandre de Danann, opere in lingua francese per la casa editrice Archè di Milano-Parigi.

 

Carrello
Torna in alto

Iscriviti alla newsletter