
La Libreria Rotondi ospiterà, il 24 gennaio alle ore 18:30, un evento dedicato all’esplorazione della Tradizione esoterica legata al ciclo del solstizio, del nuovo anno e al loro relativo simbolismo. Attraverso una serie di interventi, studiosi ed esperti offriranno uno sguardo approfondito sui temi universali del tempo ciclico, del rinnovamento e della luce nascente.
Il programma prevede:
- Andrea Casella che, con un intervento su Saturno, il sole notturno dell’astrologia antica, esplorerà il ruolo di Saturno come simbolo di limite, rigenerazione e mistero.
- Emanuela Chiavarelli, che indagherà il simbolismo del Carnevale e il percorso del Sole, rivelando i legami tra feste di rinnovamento e il ciclo solare.
- Marco Maculotti, che presenterà il mito Polare e Apollo, svelando l’antica connessione tra il dio della luce e i cicli cosmici.
- Pietro Mander, che illustrerà il simbolismo del solstizio d’inverno, momento cardine di trasformazione nella spiritualità antica e moderna.
Gli interventi saranno moderati da Adriano Ercolani.
L’incontro invita a riscoprire gli archetipi del solstizio e il loro potenziale esoterico, unendo tradizioni antiche e conoscenze moderne. Una serata di riflessione, apertura e connessione con il profondo significato della luce nelle sue molteplici manifestazioni.
Andrea Casella è studioso di esoterismo, con una particolare predilezione per lo gnosticismo. La fondamentale lettura delle opere di De Santillana e von Dechend lo avvicinano allo studio della cosmologia antica e della mitologia comparata. Ha pubblicato diversi articoli per le riviste Axis Mundi e ATRIUM. Di recente ha pubblicato La macchina del tempo. Saggio sulla cosmoteologia arcaica (Axis Mundi 2023).
Studiosa del sacro, Emanuela Chiavarelli ricerca nelle attestazioni dei riti, dei miti, delle fiabe, delle tradizioni popolari il retaggio di eventi realmente accaduti che ispirarono i cerimoniali, i Misteri e la religiosità dei diversi popoli. Autrice di saggi antropologici, come Sulle tracce della scarpina perduta (Roma, Il Calamaio 2005-6), o Il dio Asino: il mistero di un’antica divinità (Tiellemedia 2006), ha già pubblicato, per Bulzoni, Diana, Arlecchino e gli spiriti volanti. Dallo sciamanismo alla “caccia selvaggia” (2007); Intarsi: momenti di Antropologia (2009); La maschera e il Graal. Indagine sull’archetipo della “coppa” (2012).
Marco Maculotti: fondatore e direttore editoriale di «AXIS MUNDI», rivista di storia delle religioni, antropologia del sacro, studi tradizionali, folklore, esoterismo e letteratura del fantastico (edizione digitale online dal 2015, cartacea annuale dal 2021) e dell’omonima casa editrice. È autore dei saggi Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective (Mimesis 2021), L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse (Axis Mundi 2022) e Miti nordici. Dèi e tradizioni dell’Europa settentrionale (Diarkos 2023).
Pietro Mander è stato docente di Assiriologia prima alla Sapienza di Roma e poi all’Orientale di Napoli. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, anche di rilevante interesse nazionale (PRIN) e ha lavorato su testi sumerici arcaici, eblaiti, neo-sumerici e paleo-babilonesi, pubblicando edizioni scientifiche di tale materiale. Il suo principale interesse verte sul pensiero religioso dei popoli mesopotamici, tema su cui ha pubblicato monografie e numerosi articoli, partecipando a numerosi convegni, mirando a riconoscere un lascito del patrimonio spirituale sumerico e assiro-babilonese nella tradizione platonica della Tarda Antichità.
Adriano Ercolani si occupa da oltre vent’anni dei rapporti tra cultura occidentale e orientale. È tra i fondatori deI movimento internazionale Inner Peace, collabora al progetto filosofico Tlon e pubblica regolarmente interventi e approfondimenti su numerose testate. Tra le sue collaborazioni: L’Indiscreto, Linus, Linkiesta, Repubblica-XL, Singola, Nazione Indiana Minima&moralia e Il Fatto Quotidiano.
L’incontro sarà registrato e pubblicato nei giorni successivi su YouTube.
Link al canale YouTube: https://www.youtube.com/c/LibreriaRotondi-Roma