
Un dialogo tra gli autori Raffaele Torella e Giorgio Milanetti sul nuovo libro “Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell’India” di G. Boccali, M. Sacha, R. Torella (a cura di), Carocci 2023.
Evento in presenza in libreria e in diretta su YouTube.
Il tema
L’Occidente ha guardato all’India con un secolare strabismo, come spesso succede per realtà lontane e complesse che si preferisce sognare più che conoscere: mondo di ossuti asceti inaccessibili a ogni umana emozione e patria nel contempo del Kāmasūtra, terra di sublime misticismo ma di rudimentale filosofia, di incancrenita povertà (della popolazione) e di ricchezze inimmaginabili (dei mahārāja), e via dicendo.
Questo libro ha scelto di affrontare una in particolare di queste contraddizioni, ponendosi una domanda centrale: la visione così diffusa di un’India ascetica, spregiatrice del corpo e di ogni terrena passione corrisponde davvero alla realtà di questa grande civiltà? Al categorico “no” della risposta si arriva attraverso un’indagine che spazia dall’India tradizionale a quella contemporanea, adoperando strumenti diversi in ragione della grande varietà dei fenomeni indagati: allo studio dei testi filosofico-religiosi e letterari e delle opere d’arte si affiancano così l’antropologia, la psicoanalisi e gli studi di genere.
I relatori
Raffaele Torella. Professore Onorario di Lingua e Letteratura Sanscrita presso il Dipartimento ISO della Sapienza, dove ha a lungo insegnato anche “Religioni e Filosofie dell’India” e “Indologia”. Dal 2004 al 2020 Direttore della Rivista degli Studi Orientali. Dall’anno 2016 al 2019 Presidente della Consulta Universitaria Studi sull’Asia e Africa (CUSTAA). Dal 2014 Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Sanscriti (AISS); dal 2015 Accademico Ambrosiano.
È autore di numerosi articoli e volumi pubblicati in sedi internazionali. Tra i suoi lavori principali: The Īśvarapratyabhijñākārikā of Utpaladeva with the Author’s Vṛtti. Critical Edition and Annotated Translation, Delhi: Motilal Banarsidass 2002 (rist. 2022); Il pensiero dell’India: Un’introduzione, Carocci Editore: Roma 2008 (rist. 2022); Gli Aforismi di Śiva con il commento di Kṣemarāja (Śivasūtravimarśinī), Milano: Adelphi, 2013; (Ed. with B. Bäumer) Utpaladeva, Philosopher of Recognition, DK Printworld: Delhi 2016; (ed.) Italian Scholars on India, vol. I, Classical Indology, Motilal Banarsidass: Delhi 2022.
Giorgio Milanetti insegna Lingua e Letteratura Hindi presso l’Università di Roma “Sapienza”, in quest’ambito di studio ha pubblicato fra l’altro Il Dio senza attributi (Roma 1984), Il Divino Amante (Roma 1988), Il poema della donna di loto – Padmāvat (Venezia 1995), Nel mondo e nella vita. Etica, poesia e amore nel Padmāvat di Jāyasī (2018), oltre a un gran numero di articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Fa parte del comitato scientifico di svariate riviste e di alcune importanti istituzioni di ricerca sull’India e l’Oriente; è revisore di riviste scientifiche nazionali e internazionali e di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2016 è referente del Magnifico Rettore e poi della Magnifica Rettrice di Sapienza per l’India. È consulente per attività editoriali, cinematografiche, culturali in genere riguardanti l’India e il subcontinente indiano.
Attualmente è in corso di stampa la sua più recente monografia dal titolo La lotta, il desiderio, la parola (ed. Fuorilinea), una sintesi organica dei suoi studi sulla lingua e la letteratura Hindi della seconda metà del Novecento.